martedì 18 agosto 2009

COMUNITA' AMOREVOLE & DEMOCRAZIA

Ormai sono alcuni anni che non considero più democratiche queste elezioni, anzi le consideravo e le considero, ancora oggi, pericolose per la democrazia stessa, e senza amore. Molte democrazie nel mondo sono in "ristrutturazione". La stessa crisi che stiamo attraversando va considerata positiva.


Il problema però prima di chiedersi se oggi in Italia c’è democrazia ci dovremmo chiedere se c’è una vera “cultura della democrazia” e dell’amore.

Tempo fa ho scritto su girodivite.it questa (altra) riflessione sull’argomento, che le dava anche il titolo:
http://www.girodivite.it/NON-SONO-ANDATO-A-VOTARE.html

L’altro giorno parlavo con il mio carissimo Mauro Orlando (e sì, Mercurzio - per interderci - il mio angelo, anche sè, sempre più spesso, mi lascia incustodito), di questo argomento e lui mi ricordava che nella vecchia Atene (lui è filosofo overe) era praticata la "democrazia degli individui partecipata" (non rappresentativa).

In pratica - mi spiegava - che quando bisognava decidere qualcosa, tutti i cittadini erano convocati in assemblea e potevano prendere la parola, esprimere opinioni, e votare. Addirittura i Cittadini venivano pagati per questa funzione civica (prendevano un gettone di presenza) e, ciò, per evitare discriminazioni tra chi ricco poteva permettersi quel giorno di non lavorare, a differenza di chi povero non avrebbe potuto scegliere di partecipare.

Ci sono due bellissimi libri che vi consiglio di leggere in proposito: "Individualismo democratico, Emerson, Dewey e la cultura politica americana" e "Lo scettro senza potere" di Nadia Urbinati.

Entrambi questi libri ci ricordano di come al principio del nuovo millennio si assiste, per fortuna dico, ad un energico ritorno dell’individualismo democratico, al concetto di non delega, di partecipazione diretta. Per costruire Comunità di Transito.
Qui qualcuno mi potrebbe evidenziare l’eccezione negativa ma, nella sostanza dobbiamo pensare in maniera diversa all’individuo e all’esercizio dei diritti di cittadinanza o meglio, per il semplice fatto che esiste come essere umano, e quindi dentore di diritti inalienabili uno di questi è certamente il diritto di partecipazione.

Per questo, testimoniare, rendersi partecipi e protagonisti del cambiamento, è possibile senza nessuna più critica a questo o quel partito, ma semplicemente attuando i diritti individuali di eisitere e di essere cittadino del mondo.

Cresciuta nell’America dell’Ottocento grazie a personalità come Emerson, Whitman e Thoreau, quando la democrazia non era ancora una realtà acquisita, questa idea si impose ben presto come alternativa al razionalismo e all’utilitarismo e diede i suoi frutti con il pragmatismo di Dewey.

Per la sua forte tensione etica si distinse dalla tradizione liberale, dalla quale ebbe origine.

Per la sua attenzione al valore della dimensione privata della vita individuale si distaccò dalla tradizione repubblicana, della quale la nuova nazione americana era imbevuta.

La sua idea fondamentale è che lo stato costituzionale sia il punto di partenza grazie al quale il sistema politico e la società civile possono svolgere un opera positiva di stimolo dell’individualità.

In questo senso, la democrazia supera l’atteggiamento negativo verso la politica proprio del liberalismo, giacché propone a ciascuno di prendere parte, a suo modo e con responsabilità, alla costruzione di una prospettiva di miglioramento per se e per gli altri, attraverso le leggi, la cultura, la partecipazione politica e il giudizio pubblico.

La fragilità della democrazia, che è anche il suo fascino e la sua forza recondita, sta in questa dimensione più che politica, nell’avere non altro fondamento se non la credenza e la pratica di vita di ciascuno. Il concetto di non delega, amorevole.

In poche parole oggi vale più la testinonianza personale, individuale del essere "se" (scrivo "se" senza accento perchè non la considero una affermazione ma è.. un "se.. nell’andare verso" ) come singoli individui nella consapevolezza dell’essere soli, ma insieme agli altri.

Lo stesso amore per la democrazia come l’amore è messo in discussione ogni giorno.
Il governo dice: "Va’ e uccidi per amore del tuo paese". È amore questo?

La religione dice: "Dimentica il sesso per amore di Dio". E’ amore questo? L’ amore è desiderio?

L’amore per la maggior parte di noi è - desiderio e piacere - il piacere che è derivato dai sensi, dalla attrazione sessuale e dalla soddisfazione. Sia ben chiaro, non sono certamente contrario al sesso, (al contrario spero di fare sesso selvaggio tutti i giorni...e amore infinito). Ma il sesso in se non è amore. Come la democrazia non è democrazia senza amore vero.

Qui faccio un parallelismo tra "Amore & Democrazia" perchè credo che abbiano molte cose in comune.

Quello che il sesso ci dà momentaneamente in amore è il totale abbandono di noi stessi, poi finiamo per ritornate alla nostra confusione e così ripetiamo e ripetiamo quegli stati di ansia e preoccupazioni per passare poi a quello stato in cui ci abbandoniamo e non c’è preoccupazione, problema.

L’appartenere a un altro, l’essere psicologicamente nutrito da un altro, dipendere da un altro - rischia in tutto ciò che deve esserci sempre ansietà, paura, gelosia, colpa, e finché c’è paura non c’è amore; una mente oppressa dal dolore non saprà mai cos’è l’amore; il sentimentalismo e l’emotività non hanno assolutamente niente a che fare con l’amore. E così l’amore non ha niente a che fare con il piacere e il desiderio. La stessa democrazia si comporta come l’amore.

Non sappiamo come raggiungere l’amore è così, non sappiamo come raggiungere e realizzare la democrazia oggi. Fateci caso dove manca l’amore manca anche la democrazia.

Questa straordinarie dimensione di relazione umana sempre più spesso non riusciamo a metterla in pratica ed a realizzarla. E, allora cosa facciamo?

Se non sappiamo che fare, non facciamo niente, non è vero? Assolutamente niente?

Allora intimamente siamo nel più completo silenzio.

Vuol dire che non cerchiamo non vogliamo, non andiamo a caccia più di niente o di qualcosa; non c’è assolutamente un centro un luogo dove realizzare una relazione.

Allora c’è amore!

La stessa democrazia è un’atto d’amore verso noi stessi e gli altri e quindi rischia nè di essere amata nè di essere tollerata. Diventa sospetto di critica e di sorveglianza. Non possiede nessuna più certezza, da diventare indispensabile agli altri ed a noi stessi. Allora che facciamo? La tradiamo, non andiamo neppure a votare (come me) o peggio rischiamo di diventare tutti dei piccoli dittatori. Critichiamo tutto e tutti e.....

Ci adattiamo così a chi ha fallito in amore, utilizzando il tradimento. Per la democrazia. E, ci chiediamo ma, questo non è amore ma questa non è democrazia?

Anche qui la solitudine viene in aiuto!

Non viviamo più in assenza dell’altro ma in presenza di noi stessi del "se". Di noi come testimoni assoluti del possibile cambiamento, con distacco.
E, come nell’amore, ritroviamo la vera democrazia, quella degli individui liberati che tutti immaginiamo possiamo essere "se"...e solo andando verso "se stessi" ..potranno praticare così i sogni!

Come? Basta solo immaginare e come nei sogni la realtà cambia.

Nanosecondo

UNIVERSITA' POPOLARE dell'IRPINIA

UNIVERSITA’ POPOLARE dell’IRPINIA
http://upirpinia.blogattivo.com/

Grazie alla tenacia di pochi uomini e donne: il Dottor Michele Ciasullo, la D.ssa Linda Iurato, il Professore Antonio Morgante e tanti altri come me, spero sempre in compagnia del mio angelo custode Mercurzio (il Professore Mauro Orlando di Desenzano sul Garda nativo di Grottaminarda) si è costituita da pochi giorni, l'Università Popolare Dell'Irpinia.

Si concretizza così il mio sogno costruire una scuola ops....scusate...una"facoltà" di Clown Dottori.

Clown "Dottore" Nanosecondo


"L'Università Popolare Dell'Irpinia nasce con l'obiettivo di rimettere al centro il pensiero.

Un pensiero collettivo forte e utile.

Tenteremo di creare un ambiente di osservazione ,di studio,di ricerca e di approfondimento per capire il ruolo possibile della "Terra di Mezzo" nel 3^ millennio.

Proveremo a creare un clima liberante ed antiaccademico dove possa esprimersi la spontanea creatività di chiunque,ma anche un metodo di lavoro rigoroso,che sia garanzia di qualità dei risultati.


E' il metodo che da la credibilità ,e sul metodo saremo intransigenti!

Il primo Anno Accademico inizierà ad ottobre .Presenteremo il programma definitivo il 22 .Agosto a Caposele. Sono previsti vari appuntamenti di cui vi daremo notizia su questo Blog. Sono già pronti progetti ed attività che vi racconteremo nei prossimi giorni.

Il tema generale sara "Il RUOLO POSSIBILE DELLA TERRA DI MEZZO NEL 3° MILLENNIO.


Da questo tema principale ,si svilupperanno le varie piste di dibattito che si concretizzeranno in dieci seminari-uno al mese da ottobre 2009 a luglio 2010.


Servono dieci domande. ogni domanda diventerà un titolo e genererà un seminario/ una giornata di lavoro intensa e produttiva.


Ogni seminario diventerà un quaderno multimediale.


Entro luglio 2010 ,al compimento del primo anno di vita,l'Università Popolare metterà a disposizione dell'Irpinia,10 quaderni che possono rappresentare una piattaforma culturale per lo sviluppo.


Le domande che genereranno i seminari dovranno essere PERTINENTI, RILEVANTI, CHIARE.


In genere si fanno domande retoriche, di cui si conosce già la risposta, che hanno più una funzione dichiarativa che di ricerca.


Le domande utili sono invece quelle che costringono a cercare una risposta. Il primo gioco a cui giochiamo è quello delle domande
utili, pertinenti, rilevanti, chiare...il gioco è aperto a tutti..

...vi chiediamo solo lealtà ed onestà intellettuale.

Si comincia!...chi vuole partecipare?...


Tratto da:
http://upirpinia.blogattivo.com/Primo-blog-b1/Sapere-Aude-b1-p3.htm

Chi siamo

Siamo persone "normali" che non si rassegnano a vivere senza sorridere, senza essere felici, senza libertà e giustizia sociale.Il nostro mondo, la nostra amata terra soffre di ferite profonde inferte da civiltà in declino che non riescono a offrire prospettive di vita serena a miliardi di esseri umani. Dovremmo sentirci tutti/e chiamati in causa e noi vogliamo provare a non sottrarci. Stiamo cercando un mondo diverso, anzitutto cercandolo in noi stessi. Possiamo impegnarci in comune per superare la disgregazione umana, per affermare una pratica dell'incontro, dello scambio, della ricerca e della socialità, dello stare insieme diversamente, non in maniera coatta ma consapevole. Ci piace definirci sognatori pratici perché l'utopia del benessere per tutti, della pace universale, dell'amore fra umani e per la madre terra siano realizzabili qui ed ora, per chi lo scelga. Siamo una comunità in costruzione di donne e uomini liberi e dunque libertaria perché vogliamo liberarci da costrizioni e autoritarismi, che vengono dalle ideologie e dai censori di ogni provenienza.Lo strumento di incontro della nostra comunità è il cerchio, spazio sacro di comunicazione intima nella forma del council, luogo di espressione libera e paritetica di ciascun partecipante.

Lettori fissi